Il pelo
- beauty-and-wellnes
- 10 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min
Il pelo è un filamento corneo che ricopre quasi tutta la superficie del nostro corpo. I peli si distribuiscono in quantità diverse e anche con caratteristiche diverse. Possiamo classificare il pelo per forma ed in sessuali e non sensuali.
Forma:
Lanugine o vello: è la peluria chiara, morbida e sottile.
Pelo terminale: rigido, resistente e pigmentato.
Sessuali e non:
Sessuali maschili: baffi e barba solo nell’uomo adulto;
Peli sessuali maschili e femminili: peli ascellari, pubici solo dopo lo sviluppo.
Non sessuali: capelli, ciglia e sopraciglia.
I peli prendono nome in base alla zona che ricoprono:
Capelli -> crescono sul cranio
Barba -> guancia e mento
Ciglia -> margine libero delle palpebre
Sopraciglia -> contorno superiore dell’ orbicolare bocca
Vibrisse -> del naso
Tragi -> delle orecchie
Il pelo nasce da un’invaginazione dell’epidermide nel derma e sbocca al livello dell’epidermide. Il follicolo perifero accoglie la struttura del pelo e si divide in tre parti:
Bulbo follicolare: la parte più profonda;
Ostio follicolare: l’orifizio da cui fuoriesce il pelo;
Colletto follicolare: la parte che congiunge l’ostio al bulbo follicolare.
La parte più profonda del pelo è detta bulbo pilifero o radice e non è visibile, è contenuta nel fondo del follicolo attaccato alla papilla. La parte terminale del pelo è detta apice. La parte che congiunge il bulbo all’apice è a fusto o stelo.

Se sezioniamo un pelo vediamo che è composto da tre strati concentrici:
Cuticola: formata da 6-8 strati di squamette cornee appiattite, non pigmentanti (trasparenti) e ha la funzione di proteggere lo strato sottostante.
Corteccia: fibre longitudinali di cheratina, melanina e bolle d’aria. Ha la funzione di dare forma, resistenza, colore al pelo.
Midollo: parte più interna e si trova nella parte del pelo ancora contenuta nel follicolo e non in tutto il pelo.

Sul fondo del follicolo troviamo anche la papilla dermica e la matrice. La papilla dermica sta alla base del bulbo ed è un tessuto particolarmente ricco di vasi sanguigni e lo si può considerare l’organo riproduttore del pelo. Una membrana poi separa la papilla dermica dalla matrice che non è altro che un gruppo di cellule in continua riproduzione che permettono la crescita del pelo.
Il pelo prende il colore in base al pigmento di melanina. Il colore del pelo del pelo viene dato da:
La percentuale della melanina;
La gradazione del colore data dalle bolle d’aria.
Ci sono tre tipi di melanine prodotte in percentuali diversa:
Eumelanina: colore bruno / scuro
Feomelanina: colore biondo
Ertromelanina: colore rosso
Il melanocita si trova tra le cellule della matrice.
Il pelo è in continuo rinnovamento e ne distinguiamo in tre fasi:
Anagen: inizia la formazione del bulbo che man mano si in gradisce e va a ricoprire la papilla dermica. Le cellule della matrice in continua face riproduzione fanno crescere il pelo. In questa fase c’è anche la produzione della melanina.
Catagen: le cellule della matrice smettono di riprodursi stoppando la crescita anche del pelo perché la membrana posta tra loro ela papilla dermica si inspessisce e non permette il passaggio del nutrimento che permetteva la crescita. Il bulbo si distacca dalla papilla.
Telogen: il pelo ormai staccato dalla papilla viene spinto ed espulso dal pelo nuovo che si viene a formare in fase anagen.

I peli non si presentano tutti nella stessa fase o ci sarebbero zone completamente prive.
La crescita del pelo viene influita da fattori come:
Età
Stagione
Vitamine
Temperature (con il caldo avviene vaso dilatazione
Circolazione
Ormoni
Alimentazione.
Il pelo è provvisto di un muscolo chiamato: muscolo erettore del pelo.
Comments