La pelle...
- V.
- 5 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min
La pelle è un organo del nostro corpo diviso in tre strati:
Epidermide: lo strato più superficiale;
Derma: lo strato intermedi;
Ipoderma: l’ultimo strato che riveste le ossa ed i muscoli

L’epidermide è lo strato più superficiale della pelle ed è al di sopra del derma. Epidermide è composto sta cinque strati. La cellula nasce da alla base e con il tempo arriva in superficie morta formata solo da cheratina (una proteina che a contatto con l’ossigeno si indurisce). Queste cellule morte hanno il compito di proteggere le cellule vive (basali). Le principali funzioni dell’epidermide sono:
Proteggerci dal sole e dagli agenti atmosferici;
Barriera immunitaria, ci protegge dai microbi se continua;
Attenuare i colpi.
I cinque strati dell’epidermide sono:
Strato basale o germinativo: questo strato è al confine con il derma le cellule vengono nutrite dai capillari presenti del derma e sono rotonde, alte e piene di citoplasma. La loro funzione è quella di riprodursi o meglio di sdoppiarsi. Effettuato lo sdoppiamento una cellula avanza e l’altra si sdoppia nuovamente. Ogni 5 o 6 cellule basali c’è un melanocita, una cellula speciale che produce melanina che è un pigmento che da colore alla nostra pelle. Il melanocita non si sposta e ne si riproduce.
Stato spinoso o di malpighi: in questo strano inizia la produzione della catena della proteina chiamata cheratina, dando vita ai precursori della cheratina. Questo strato è formato da una decina di cellule sovrapposte che iniziano pian piano ad abbassarsi ed ad avere contorni spinosi.
Strato granuloso: i precursori della cheratina si accumulano e formano dei granuli. La cellula viene ulteriormente appiattita ed il nucleo inizia a perdere la sua funzione centrale e viene spostato verso l’esterno.
Strato lucido: la cellula si presenta uguale a quello granuloso ma oltre i granuli composti dai precursori della cheratina c’è un’altra molecola che riflette la luce ed è chiamata eleidina. Questo strano però si trova solo dove la pelle risulta più spessa come sul palmo della mano e la pianta del piede.
Strato corneo: in questo strato le cellule sono morte e fatte solo di cheratina, non c’è più il citoplasma. Ora la cellula viene chiamata corneocita, squama cornea. Questo strato a sua volta si divide in due:
Strato corneo profondo o compatto dove le cellule sono unite tra di loro dal film idrolipidico formato da acqua e grasso.
Strato corneo superficiale o desquamante dove queste cellule non sono piu attacate tra di loro ma si staccano alla prima occasione. È su questo strato che agisce lo scur esfoliando.
Una cellula dallo strato basale a quello corneo superficiale impiega circa 28 giorni in una persona giovane.

Il derma si trova al disotto dell’epidermide e al disopra dell’ipoderma. È fatto di tessuto connettivo ovvero di cellule chiamate fibroblasti separati tra di loro da una sostanza gelatinosa chiamata sostanza fondamentale o matrice extracellulare. I fibroblasti lavorano solo se stimolati dagli ormoni e producono delle sostanze come:
Sostanza fondamentale -> spessore al derma
Collagene -> resistenza e compatezza
Elastina -> elasticità alla pelle.
Il derma viene diviso in due parti:
Derma papillare: sono presenti le terminazioni nervose e sanguigne. È la parte superficiale e sono contenute più cellule e meno fibre.
Derma reticolare: sono presenti più fibre e meno cellule ed è la parte profonda.
Nel derma hanno origine gli annessi cutanei come:
Pelo
Ghiandola sebacea
Ghiandola sudoripara.
Quando la sostanza fondamentale si sgonfia crea la formazione delle rughe. Nel derma si creano degli avvallamenti dove l’epidermide sprofonda.

L’ipoderma è l’ultimo strato della pelle è al disotto del derma e riveste i muscoli del nostro corpo e varia in base allo spessore nel nostro corpo in base al sesso, l’età e alimentazione. Questo strato è anche chiamato tessuto adiposo o pannicolo sottocutaneo. Il tessuto adiposo è composto da adipociti, sono cellule che si riempiono di grasso. Questo tessuto lo possiamo dividere in:
Ipoderma: la parte a contatto con il derma e viene attraversato dalle fibre di collagene. Questo stato ha la funzione di:
Sostegno e difesa dei tessuti sottostanti
Riserva energetica
Isolamento termico (non fa disperdere il calore disperso da sangue)
Parte profonda: meno ricca di adipociti e ha la funzione di far scorrere la pelle sui strati muscolari ricchi di vasi sanguigni, linfatici che portano nutrimento alle cellule.

Comments